Pubblicato il

I bianchi gustosi di Ignaz Niedrist

In una terra dove l’80% del vino proviene da cantine cooperative, quella di Ignaz Niedrist è una delle poche realtà private dell’Alto Adige, gestite da generazioni di una stessa famiglia. La cantina è affiliata alla Federazione dei Vignaioli Indipendenti.

La tenuta di Ignaz Niedrist si estende sulle alte colline di Cornaiano e Appiano nell’Oltradige in provincia di Bolzano, una zona da sempre vocata per vini rossi e bianchi. Qui le vigne si trovano in altitudine, dai 450 ai 615 metri sul livello del mare, e godono di importanti escursioni termiche, così preziose per fissare le sostanze aromatiche nella buccia dell’uva e garantire la giusta acidità anche a maturazione completa. 

Sebbene sia una zona montana, l’Alto Adige è molto soleggiato, in quanto le Alpi fanno da schermo alle nuvole e alle intemperie provenienti da nord; di giorno in estate fa caldo e l’uva matura perfettamente accumulando molti zuccheri che si trasformano in alcol durante la fermentazione; di notte fa freddo e questo favorisce lo sviluppo dei profumi e preserva l’acidità importante per produrre vini bianchi eleganti. 

Gestiscono l’azienda Ignaz ed Elisabeth Niedrist, marito e moglie; i loro 3 figli costituiscono la nuova generazione pronta a prendere in mano l’attività di famiglia. Hanno la fortuna di possedere vigne in zone vocate, alcune sono vigne storiche, che i Niedrist rispettano per l’alta qualità delle uve; come fertilizzante impiegano solo il letame delle loro vacche. Insomma, si tratta di una fattoria virtuosa da ogni punto di vista. 

Le vigne di Appiano sono le più alte ed hanno argilla e calcare dolomitico nel suolo; condizioni ideali per coltivare Pinot Bianco, Sauvignon Blanc, Riesling, Chardonnay, Pinot Grigio e Pinot Nero. Le vigne di Cornaiano arrivano fino a 500 metri ed hanno suoli rocciosi, formati da porfido, granito e gneiss e sono coltivate soprattutto con Pinot Nero, Schiava, Sauvignon Blanc, Merlot e Syrah.

Ignaz Niedrist crede così tanto nel potere del territorio, che i suoi vini sono quasi sempre espressione di un singolo vigneto. Ne abbiamo scelti 3 per voi fedelissimi di EURhorEKA: 3 bianchi di grande carattere, buoni oggi e per molti anni.

Alto Adige DOC Pinot bianco BERG 2019

È un Pinot bianco raffinato e profondo, proprio come i migliori esempi dell’Alto Adige, che si qualificano come eccellenze mondiali. Il Pinot bianco, pur avendo origini francesi, in Alto Adige ha trovato il suo habitat più vocato. Le uve provengono da un vigneto di Appiano su un pendio di roccia calcarea fra 500 e 600 metri di altitudine. È vinificato solo in acciaio per conservare tutta la fragranza del profumo e la elegante mineralità. Profuma soprattutto di mela e di fiori bianchi, è secco e fresco al palato, dotato di una sapidità che lo rende quasi dissetante. Perfetto con antipasti, primi piatti di verdura o di pesce.

Aldo Adige DOC Riesling BERG 2019

Non ce n’è molto di Riesling in Oltradige, lo si trova solo in vigne a quote elevate. Quello di Ignaz Niedrist è coltivato a 600 metri di quota in esposizioni fresche, soprattutto verso est e su un blocco di calcare dolomitico. È vinificato solo in acciaio, alla tedesca, ed ha tutta la verticalità e il potenziale evolutivo che ci si aspetta da un grande Riesling. Profumi di agrumi, pesca su uno sfondo di rosmarino sono evidenti in gioventù, ma evolve negli anni con un timbro minerale e un accenno di miele. Bocca tesa, dritta, fresca, potente. Grandi crostacei non vi temo!

Alto Adige DOC Sauvignon blanc PORPHYR & KALK 2019

Rappresenta tutta la complessità del Sauvignon blanc coltivato in Adige; questo vino è la sintesi di due territori: quello di Cornaiano più roccioso e quello di Appiano più argilloso e calcareo. Il vino ha profumi ben delineati e variegati di erbe aromatiche e frutta tropicale. Ha gusto intenso, corposo e persistente. Non gli manca la tipica freschezza del Sauvignon, che rende la beva appagante e vibrante, infatti il vino non svolge la fermentazione malolattica. Prima dell’imbottigliamento matura per 9 mesi parte in acciaio e parte in grande botte di legno. Si può abbinare al pesce oppure a torte salate, sformati, lasagne vegetariane.


EURhorEKA è la CartaVini al servizio di chi dà servizio. Pensato per il canale Ho.Re.Ca. e per grandi appassionati. Vini immediatamente disponibili senza minimo d’ordine e recapitati in tempi lampo. Solo per iscritti.