Mazzon, o Mazon (Mazzone in Italiano) è una frazione del comune di Egna in provincia di Bolzano. Si tratta di un piccolo altopiano sulla sinistra dell’Adige, che è diventato il “Paradiso italiano del pinot nero”.
Il Pinot nero arrivò in Alto Adige nell’800, quando il territorio apparteneva ancora all’Austria e il vitigno francese si diffuse soprattutto sulla destra dell’Adige. È della fine del secolo la prima citazione di Pinot nero a Mazzon, precisamente del 1896. Ma solo nel 1963 “Mazzon” coparve nell’etichetta di un Pinot Nero, grazie a Hofstätter, il cui vino “Barthenau. Vigna Sant’Urbano” è diventato una vera icona del Pinot nero altoatesino. Infine Gottardi ne ha fatto un elemento distintivo del proprio Pinot nero a partire dal 1997.
Insomma Mazzon, un piccolo fazzoletto di terra con qualche maso in mezzo, è diventato il territorio più vocato del Pinot nero della regione, o forse della nazione, al punto tale che dagli anni ’80 i frutteti sono stati sostituiti da vigne, la coltivazione da pergola è passata a guyot e il Pinot nero diventa la varietà più presente.
Il territorio di Mazzon si presenta come un terrazzo inclinato fra 300 e 450 m protetto dalle montagne e aperto all’influenza dell’Ora del Garda, il vento che soffia forte da sud. Il Monte Corno alle spalle di Mazzon ritarda l’arrivo del sole mattutino sulle vigne e mantiene la freschezza notturna più a lungo. L’ottima esposizione a ovest prolunga l’irraggiamento del sole la sera!
Ma c’è di più. I terreni sono calcarei, piuttosto profondi e ricchi di scheletro. Il sottosuolo di Mazzon è un blocco di rocce calcaree antichissime fra cui la dolomia. Il suolo in superficie è composto da depositi fluvio-glaciali,i vigneti sono terrazzati. L’argilla è poca ma comunque superiore alle altre zone dell’Alto Adige!
Insomma quello di Mazzon e quello di Kollerhof è un Pinot nero d’eccezione.
È qui che da 3 secoli esiste il maso Kollerhof, gestito oggi dal vignaiolo Heerbert Visintin, che coltiva in tutto 6 ettari e produce circa 20.000 bottiglie l’anno di Pinot nero. Dal 2012 Il Pinot nero di Kollerhof si chiama appunto “Mazzon”.
Il Pinot nero di Mazzon su EURhorEKA!
KOLLERHOF – Alto Adige Pinot Nero Mazon 2019
HOFSTATTER – Alto Adige Pinot Nero “Barthenau Vigna S. Urbano” 2016
EURhorEKA! è il wine club dei professionisti. È rivolto al canale Ho.Re.Ca., aperto anche ai privati. Solo per iscritti.
Per restare in contatto con EURhorEKA! puoi: