Posto che vai, vino che trovi.
L’Italia è il paese con la maggior biodiversità in fatto di uve da vino. Sono oltre 500 le varietà registrate. Ogni regione ne ha di esclusive, i cosiddetti vitigni autoctoni. Tutto questo fa la ricchezza del vino italiano, che si declina in numerose denominazioni locali. L’oggetto della prossima serata di EURhorEKA sarà dedicato ad apprezzare alcune di queste tipicità.
Dalla sponda del Lago di Garda proviene il Lugana, un bianco tanto amato dai tedeschi in vacanza sul lago, ma poco diffuso fuori dalla Lombardia. Scopriremo che è un bianco gustoso e minerale capace di invecchiare come un rosso. La longevità è una caratteristica anche del Timorasso, vitigno diffuso solo nell’Alessandrino e solo da pochi anni riscoperto e vinificato in purezza. Terzo bianco della nostra serata sarà un Fiano d’Avellino, per la precisione una selezione di Fiano di Avellino prodotto dal Professor Luigi Moio, il luminare di enologia alla Federico II di Napoli.
Fra i rossi abbiamo scelto di iniziare da un vivace Petit Rouge della Val d’Aosta, un vino di montagna, proveniente dalla zona di Torrette. Seguirà la degustazione con un rosso che più mediterraneo non si può, come il Cannonau di Sardegna in una versione particolarissima: solo uve da viti a piede franco (se non lo sai – scoprirai il significato di “piede franco” partecipando alla nostra serata). Concluderemo con un rosso signorile e austero come il Taurasi, da vitigno aglianico coltivato in Irpinia; più precisamente con la Riserva “Radici” di Mastroberardino. Un vino cult dell’Italia meridionale.
Ti abbiamo incuriosito? Prenota subito la tua serata.
Ci troveremo a cena e ci godremo i vini parlandone e commentandoli con la guida di Fabio Ceccarelli, sommelier professionista e degustatore. Ogni vino sarà accompagnato da una prelibatezza pensata ad hoc da Claudia del B station.
I VINI CHE BERREMO:
- Lugana 2019 – Villa della Torre
- Colli Torinesi Derthona Timorasso 2018 – Claudio Mariotto
- Fiano di Avellino Exultet 2021 – Quintodecimo
- Valle d’Aosta Torrette Superieur 2018 – La Plantze
- Cannonau di Sardegna Naniha 2019 – Tenuta Perdarubia
- Taurasi Radici Riserva 2015 – Mastroberardino
LE DELIZIE CHE MANGEREMO
- Involtino sapori d’oriente
- Crostino con pollo alle erbe e maionese all’aglio
- Formaggio Montasio
- Carpaccio di cervo con insalata ai mirtilli
- Mini burger con porchetta, ketchup ai datterini, cipolle caramellate, spinacino
- Tagliere di salamino fresco e capocollo
L’appuntamento è giovedì 22/2 ore 20:15 al B Station (Via Romana, Firenze)
Prezzo: 55 euro a persona. La serata è rivolta agli iscritti al wine club EURhorEKA! Se non sei ancora iscritto, fai domanda di adesione.
Prenotazione necessaria a wineclub@eurhoreca.it oppure tel. 392 3614035